Giochi e percorsi matematici
- Emanuele Delucchi, Giovanni Gaiffi e Ludovico Pernazza -
Diario
- Settimana matematica 2013
-
Università di Pisa, 28-30 Gennaio 2013.
Giochi e strategie.
Dettagli
Docenti: Giovanni Gaiffi, Ludovico
Pernazza.
Tutori: Marco Ferrigo, Michele Santamaria, Matteo Stefanini.
Ogni giorno una lezione da circa 90 minuti seguita da un laboratorio di circa due ore.
Primo giorno: sono stati presentati i giochi Chomp e Nim. Nel
discutere il problema dell'esistenza di strategie vincenti
per uno dei giocatori è emersa l'importanza del grafo
(orientato) del gioco. Si è dunque introdotto il concetto
di grafo, dando la definizione formale e lasciando come
problemi per il laboratorio, oltre ad alcune domande sulla
strategia nel Chomp e nel Nim, anche la ricerca delle
dimostrazioni dei primi teoremi sui grafi.
Secondo giorno: sono stati presentati i giochi Cavoletti di Bruxelles e Germogli. Stavolta la prima domanda naturale è stata: questi giochi terminano in un numero finito di mosse? Nello studiare Cavoletti di Bruxelles ci si è accorti che la risposta, positiva, è legata ad una proprietà dei grafi planari, ovvero la formula di Eulero.
Si è dato dunque spazio ad un secondo approfondimento sui grafi
illustrando il concetto di planarità e lasciando come
esercizio guidato, oltre ad alcune domande sulle strategie
di Germogli e Cavoletti di Bruxelles, la dimostrazione della
formula di Eulero per grafi planari e anche il teorema per
cui un grafo semplice planare ha un vertice con valenza
minore di 6.
Terzo giorno: I giochi dei giorni precedenti ci hanno condotti a conoscere e studiare i grafi.
Nella terza lezione abbiamo utilizzato la nostra conoscenza dei grafi per affrontare il problema delle colorazioni delle cartine nel piano.
Dopo aver "raccontato" il teorema di Jordan per le curve nel piano, si è descritto come ricavare da una cartina il suo grafo duale e si è proposta, come esercizio guidato, la dimostrazione del teorema dei cinque colori.
Questo ha dato spazio ad un approfondimento: dopo aver introdotto il concetto di superficie, ci siamo posti il problema di colorare cartine su superfici diverse dal piano (il cilindro, il nastro di Moebius, il toro..). Questo ha dato anche l'opportunità di discutere, in maniera informale, il concetto di genere di una superficie.
Come esercizio (e gioco) per il laboratorio sono state lasciate alcune cartine planari da colorare usando solo 4 colori e anche dei pezzi di carta colorati, con i quali, attraverso opportuni incollamenti, si potevano costruire superfici già munite di..cartina colorata.
- Settimana matematica 2012
-
Università di Pisa, 1-3 Febbraio 2012.
Permutazioni e gruppi.
Dettagli
Docenti: Giovanni Gaiffi, Ludovico
Pernazza.
Tutori: Giorgio Mossa, Michele Santamaria.
Ogni giorno una lezione da 90 minuti seguita da un laboratorio
di 90 minuti.
Primo giorno: si e' utilizzato il gioco del 15 per introdurre le permutazioni e il concetto di gruppo. Si e' introdotto il concetto di parita' di una permutazione, e si e' discusso il significato di un ``invariante'' in contesti matematici.
Secondo giorno: Come esempio di gruppo nato dalla geometria si e' data una descrizione del primo gruppo di omotopia in casi semplici. Successivamente si e' discusso il concetto di ordine di un elemento, presentando il teorema di Lagrange, senza darne dimostrazione. Come applicazione aritmetica, sono stati presentati i gruppi modulari Z/Zn e i gruppi moltiplicativi (Z/Zn)* degli elementi invertibili e si e' descritto il metodo di crittografia RSA.
Terzo giorno: Si e' data la dimostrazione del teorema di Lagrange, come esempio di ragionamento astratto sui gruppi. I ragazzi sono poi stati coinvolti in una `gara' di crittografia: divisi in squadre, dovevano risolvere una versione estesa del gioco del 15 (avevano un modello in cartoncino, in cui era permessa una mossa in piu`) e inviare la lista delle mosse vincenti, crittata secondo il metodo RSA.
A tutti, in premio, e' stato data una scacchiera del gioco del 15 in cartoncino colorato.
- Konferenz der deutschen Mathematik-Fachschaften
-
Università di Brema, 17 novembre 2011.
Hex; teorema del punto fisso di Brouwer.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi.
Si è trattato di
un intervento di un'ora come contributo scientifico alla conferenza
nazionale tedesca delle associazioni di facoltà matematiche.
- Supermath 2011
-
Paderno del Grappa, 22-26 agosto 2011.
Hex; teorema del punto fisso di Brouwer.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi.
In tre
incontri-laboratorio di un'ora si è studiata la teoria
dell'Hex e si è dimostrato il legame con il teorema del punto
fisso di Brouwer.
- Matematica in gioco
-
ITCG Fermi, Pontedera, 6 aprile - 4 maggio 2011.
Chomp; Cavoletti di Bruxelles, germogli; Hex.
Dettagli
-
Il ciclo di lezioni è stato organizzato nell'ambito del
Progetto Lauree Scientifiche (responsabile prof. Rosetta Zan) con la
partecipazione dei prof. Alberto Abbondandolo e Giovanni Gaiffi (Università di
Pisa) e con le prof.sse Lorella Biondi e Antonella Fogli (ITCG Fermi), nel seguente modo:
a) Una lezione di due ore di fronte a agli studenti di due classi (III anno): introduzione ai problemi di strategia per i giochi combinatori finiti, esempi Chomp e vari giochi numerici.
b) Tre lezioni-laboratorio di approfondimento, di fronte a un gruppo di 16 studenti volontari (lezione laboratorio significa che in certi momenti veniva richiesto agli studenti di continuare, divisi in gruppetti, la dimostrazione iniziata alla lavagna, o di trovare un esempio adatto; la lezione riprendeva solo dopo che tutti i gruppetti avevano completato il compito assegnato). Gli argomenti delle lezioni laboratorio sono stati i seguenti:
--una lezione di approfondimento sulle strategie (chomp, `sceglie dividi'), con dimostrazione del teorema di esistenza di una strategia vincente e discussione dell'argomento della mossa rubata.
-- una lezione sull'Hex con dimostrazione del Teorema dell'Hex e approfondimento sui grafi.
--una lezione su Cavoletti di Bruxelles e Germogli con dimostrazione della finitezza dei due giochi e approfondimento sulla formula di Eulero per i grafi planari.
c) Una lezione, agli studenti di entrambe le classi, sulla formula di Eulero per i poliedri.
d) Gara finale a Hex, nell'atrio della scuola: gli studenti che hanno
partecipato al laboratorio, divisi in quattro squadre, hanno dato
vita ad un torneo di Hex con le regole classiche. Gli studenti
hanno costruito appositamente delle grandi pedine di cartone, e
hanno ricavato una scacchiera 9x9 utilizzando le mattonelle del
pavimento. Sono state giocate inoltre delle partite dimostrative di Hex `alla rovescia' e della variante dell'Hex in cui, a parte la prima mossa, in ogni altra mossa un giocatore pone due pedine sulla scacchiera.
- Settimana matematica 2011
-
Università di Pisa, 1-4 febbraio.
Cavoletti di Bruxelles, germogli; Hex; il piano proiettivo.
Dettagli
Docenti: Emanuele Delucchi, Giovanni Gaiffi, Ludovico Pernazza.
Due incontri con seminario (un'ora), laboratorio
(un'ora) e discussione finale (venti minuti) dedicati
rispettivamente ai germogli e all'hex, un incontro più
breve (senza laboratorio) sul gioco dello Shapley e il piano
proiettivo.
Immagini dalla ultima partita a Hex `su grande scala'.
- Open Week 2010
-
Università di Pisa, 11 novembre.
``Giochi con disegni e topologia'': Germogli, Cavoletti.
Dettagli
Docente: Giovanni Gaiffi.
Seminario di un'ora piu' discussione finale sul gioco
Cavoletti di Bruxelles, mirato a dimostrare, attraverso l'analisi
del gioco,
la formula di Eulero per i grafi. Accenno alla relazione
con la formula di Eulero per i poliedri e alla presentazione della
formula come invariante topologico. Presentazione del
gioco Germogli, per lasciare agli studenti presenti un gioco
interessante
da giocare.
- Supermath 2010
-
Paderno del Grappa, 23-27 agosto.
Gioco del 15 e permutazioni.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi
Due lezioni di 90 minuti. La prima spiegando il gioco e
introducendo le permutazioni. La seconda (sulla scia del film
'Enigma' visto per caso la sera prima) spiegando la struttura a
cicli partendo dal lavoro di Rejewski, e mostrando il
teorema del 15.
- Math Club Binghamton
-
State University of New York, 6 maggio 2010
Gioco del 15 e permutazioni, teorema di Wilson.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi
Seminario di un'ora per gli studenti di matematica
interessati, con pizza offerta!
Pagina del ``math club''
- Open Week 2009
-
Università di Pisa, 20 ottobre.
Seminario ``Giochi e strategie'': Hex.
Dettagli
-
Docente: Giovanni Gaiffi.
Seminario di un'ora piu' discussione finale sull'Hex,
mirato a dimostrare il teorema sulla impossibilità che
la partita finisca in `patta'. Accenno al significato topologico.
- Supermath 2009
-
Paderno del Grappa, 24-29 agosto.
Poliedri, formula di Eulero e topologia, teoria dei grafi.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi.
In tre incontri di un'ora, con un gruppo di ragazzi
liceali si \`e affrontato il tema dei poliedri dapprima da
un punto di vista combinatorio, poi da quello
topologico. L'ultimo incontro è poi sfociato in una
discussione del genere delle superfici.
Pagina web
- Settimana matematica 2009
-
Università di Pisa, 2-6 febbraio.
Chomp; Nim; Hex; Giochi a somma zero.
Dettagli
Docenti: Giovanni Gaiffi e Ludovico Pernazza
Primo giorno: incontro con seminario (un'ora), laboratorio
(un'ora) e discussione finale (venti minuti) dedicato
al Chomp, al Nim e all'Hex, tre esempi di giochi
combinatori finiti.
Secondo giorno: incontro con seminario (un'ora),
laboratorio (un'ora) e discussione finale (venti minuti) dedicato
ai giochi a
somma zero studiati attraverso strategie
`probabilistiche' (esempi con forme semplificate di poker, la morra
etc...). Introduzione
al concetto di punto di equilibrio e al Teorema di Von
Neumann. Terzo giorno: un incontro pił breve (senza laboratorio)
sul teorema del punto fisso di Brouwer dimostrato attraverso il Teorema dell'Hex.
- Mathematikwoche 2008
-
ETH Zurigo, 2-8 giugno.
Chomp; Hex; Teorema del punto fisso di Brouwer; equilibrio di
Nash.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi
Nelle giornate `di ricerca', dal lunedì pomeriggio
al giovedì, il gruppetto dei giochi si è dapprima
familiarizzato con i giochi di strategia combinatorici
studiando il Chomp, per poi passare all'Hex, dimostrando
il ``teorema dell'Hex''. Da lì si è passati
ai giochi a due persone alla Von Neumann, introducendo le
strategie miste e mostrando l'esistenza dell'equilibrio di
Nash usando il teorema del punto fisso dimostrato a
partire dal teorema dell'Hex.
Il mercoledì a mezzogiorno c'è stata una
presentazione sullo stato dei lavori tra i vari gruppi di
matematica, e il venerdì pomeriggio si sono
presentati alcuni dei ``risultati'' davanti ai gruppi di
tutte le materie. I lucidi delle due presentazioni sono
scaricabili dalla
pagina web del seminario.
- Settimana di orientamento per studenti 2008
-
Università di Pisa, 21 novembre
Chomp
Dettagli
Docente: Giovanni Gaiffi.
Seminario di un'ora piu' discussione finale sul Chomp,
mirato a introdurre il concetto di grafo del gioco e a
dimostrare per i
giochi combinatori finiti il teorema dell'esistenza di una strategia vincente. Accenno al teorema della mossa rubata.
- Settimana matematica 2008
-
Università di Pisa, 4-8 febbraio.
Poliedri, formula di Eulero e topologia; teorema della curva di
Jordan e colorazione di cartina; superfici.
Dettagli
Docenti: Giovanni Gaiffi e Ludovico Pernazza
Primo giorno: incontro con seminario (un'ora),
laboratorio (un'ora) e discussione finale (venti minuti)
dedicato
ai poliedri e alla formula di Eulero (introdotta tramite
un gioco detto `della pizza' in cui i giocatori
triangolano e `mangiano'
un poligono). Secondo giorno: incontro con seminario
(un'ora), laboratorio (un'ora) e discussione finale
(venti minuti) dedicato al teorema dei 4 colori,
ai grafi e al problema delle colorazioni in
generale. Terzo giorno: un incontro pił breve (senza
laboratorio) sul concetto di genere di una superficie e
sulla costruzione di superfici compatte.
Il quaderno
- Mathematikwoche 2007
-
ETH Zurigo, 10-14 settembre.
Formula di Eulero, teoria dei grafi.
Dettagli
Docente: Emanuele Delucchi.
Cinque giornate di `ricerca' per quattro gruppi di 6-7
studenti liceali. Ogni gruppo affidato ad un ricercatore
universitario. Il gruppo `topologico' prova a
``tassellare'' dei palloncini con il pennarello, poi fa la
conoscenza del teorema di Eulero. Dopo aver consolidato le
basi della teoria dei grafi si è giunti a
dimostrare il teorema di Steinitz.
Pagina web del seminario, con risultato della `ricerchina'
- Settimana matematica 2007
-
Università di Pisa, 5-8 febbraio.
Abbiamo cominciato la nostra serie parlando di Chomp, del gioco
del 15 e di Sudoku.
Dettagli
Docenti: Giovanni Gaiffi e Ludovico Pernazza.
I primi due incontri comprendevano una breve lezione, poi
un'ora di laboratorio e 20 minuti finali di discussione
delle soluzioni. In queste prime due occasioni si è
parlato di Chomp e del gioco del 15. Il terzo appuntamento
comprendeva un laboratorio più ridotto, e l'abbiamo
occupato parlando di Sudoku.
Il quaderno